Seguici su:
Seguici su:
Sosteniamo una società più inclusiva e sensibile ai temi della disabilità.
Perché diventare aziende responsabili.
Disabilità e azienda: una relazione che può diventare virtuosa e vincente.
Il “Progetto “ReciprocaMENTE” è realizzato dal Plus di Sassari, Porto Torres, Sorso e Stintino in risposta al bando INCLUDIS – Progetti di Inclusione Socio-Lavorativa di persone con disabilità – finanziato attraverso il Fondo Sociale Europeo 20142020 – Asse Inclusione Sociale, OT9 – Priorità I – Obiettivo Specifico 9.2, Azione 9.2.1.
In linea con quanto previsto dalla strategia regionale ed europea, persegue l’obiettivo della inclusione attiva e dell’aumento dell’occupabilità dei soggetti più fragili, portatori di bisogni ma non necessariamente di problemi e risponde alle richieste di piena cittadinanza, di pari opportunità e di vita adulta che provengono dalle persone con disabilità così come dai familiari e dagli stessi operatori, a partire dall’integrazione e dall’ottimizzazione delle risorse già presenti sul territorio.
Parte integrante del progetto è la sperimentazione di 68 esperienze di inserimento socio lavorativo di persone con disabilità dalle caratteristiche diverse. Accanto al lavoro sul singolo individuo l’ambito Plus prevede inoltre l’attivazione e la responsabilizzazione della comunità locale, così da promuovere una società più inclusiva e sensibile ai temi della disabilità.
Coerentemente con le priorità d’investimento previste nel PO FSE Sardegna 2014-2020 le finalità del progetto prevedono la promozione delle pari opportunità e la partecipazione attiva al fine di migliorare la qualità di vita e l’occupabilità delle persone disabili.
Propositi semplici, dal grande valore sociale.
Accesso e presa in carico dei potenziali destinatari eleggibili al percorso.
Formulazione della mappa degli obiettivi da raggiungere.
Costruito sulla valorizzazione delle risorse personali e definizione del ruolo dei destinatari nel percorso.
Abbinamento fra aziende e tirocinanti che verrà effettuato sull’analisi del bilancio delle competenze e delle inclinazioni dei destinatari e della rosa delle potenziali Aziende Ospitanti.
Formazione obbligatoria riguardante la Sicurezza e la Salute sul lavoro e formazione specifica presso la sede dell’azienda ospitante e visita presso medico competente.
Avvio dei tirocini presso le aziende ospitanti con la presenza del destinatario, dei tutor di accompagnamento e dei tutor aziendali.
Il monitoraggio si suddivide nelle fasi iniziale, intermedio e finale e il suo esito del monitoraggio costituirà la base informativa per la successiva attività di valutazione complessiva del progetto.
Entra nel mondo INCLUDIS e scopri le aziende attive nel progetto.
Obblighi, sanzioni e direttive per le aziende.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam porta diam vitae lacus molestie convallis. Integer aliquam magna at dignissim gravida ger.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam porta diam vitae lacus molestie convallis. Integer aliquam magna at dignissim gravida ger.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam porta diam vitae lacus molestie convallis. Integer aliquam magna at dignissim gravida ger.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam porta diam vitae lacus molestie convallis. Integer aliquam magna at dignissim gravida ger.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam porta diam vitae lacus molestie convallis. Integer aliquam magna at dignissim gravida ger.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Aliquam porta diam vitae lacus molestie convallis. Integer aliquam magna at dignissim gravida ger.
Ultimi articoli sul progetto “Reciprocamente”
Questo articolo racconta una nuova prospettiva sul progetto INCLUDIS: quella degli operatori coinvolti. Lasciamo spazio all’esperienza diretta della…
Nell’intervista di oggi lasciamo spazio all’esperienza diretta di Piergianni Angius, ex-tirocinante INCLUDIS dell’edizione 2019. Lo abbiamo incontrato e…
Benvenuti nel nostro secondo articolo dedicato al progetto INLCUDIS. Oggi raccontiamo l’esperienza della famiglia di un tirocinante. Tra…
Benvenuti nel nostro Blog, uno spazio che nasce per raccontare in maniera diretta le testimonianze di chi, in…
“ReciprocaMENTE: l’inclusione socio-lavorativa come obiettivo innovativo” è il convegno che si svolgerà giovedì 11 luglio, alle 10, nell’aula…
D’intesa con l’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l’INL ha chiarito come va conteggiata…
SASSARI – 68 tirocini attivati, 77 posti disponibili, 53 aziende ospitanti e oltre 668mila euro di risorse disponibili…
Nonostante esistano incentivi all’assunzione di persone con disabilità, la FISH evidenzia un impegno teorico significativo ma finanziario insufficiente….
Scrivici per ricevere maggiori informazioni.